3 GIUGNO 2014 – R. Rodgers/O.
Hammerstein II - My
favorite things – Chirico Flavia

Julie Andrews - The sound of music - My favorite things
Julie Andrews - My favorite things - 1961
John Coltrane - My favorite things
John Coltrane Quintet with Eric Dolphy - My Favorite Things (1961)
Al Jarreau - My Favorite Things
Le versioni di John
Coltrane

Altre versioni
Il brano è stato reinterpretato da diversi artisti in
centinaia di versioni. Oltre alla già citata versione di John Coltrane, che ne fece un'estesa
improvvisazione jazz lunga quasi quattordici minuti, My Favorite Things divenne molto popolare anche
come canzone natalizia nonostante non fosse mai stata concepita come tale. Le
immagini "invernali" presenti nel testo favorirono questa
interpretazione, e il brano venne incluso in molte compilation di brani
dedicati al Natale. Per esempio, le Supremes ne incisero una versione per
il loro album natalizio del 1965 intitolato Merry Christmas. Barbra Streisand la registrò per A Christmas Album nel 1967, e così fece Tony Bennett in Snowfall: The Tony Bennett Christmas
Album l'anno seguente. Herb Alpert and the
Tijuana Brass ebbero un hit da 45esimo posto in classifica nel 1969 con una
versione del pezzo contenuta nel loro Christmas Album.
Richard Charles Rodgers, nasce
a New York il 28 giugno del 1902 e muore, sempre a New York, il 30 dicembre del 1979; è stato un musicista, un compositore e un paroliere statunitense. Rodgers
è cresciuto in un'agiata famiglia di origine ebraica, iniziando gli studi di pianoforte a 6 anni. Ancora giovane incontrò l'autore di testi Lorenz Hart, con il quale diede avvio a una lunga collaborazione
artistica. Il debutto della coppia d'autori avvenne a Broadway nel 1919,
con la canzone Any Old Place With You, tratta dal musical A Lonely Romeo. Grazie al raffinato gusto melodico di
Rodgers e alla squisita vena descrittiva di Hart,
la coppia conquista in breve i palcoscenici americani ed inglesi Negli anni trenta, dopo una breve parentesi ad Hollywood, la coppia torna a Broadway, e realizza spettacoli di grande successo, come Jumbo che il 16 novembre 1935 va in scena all' Hippodrome Theatre per Broadway con Jimmy
Durante. Dopo
la morte di Hart nel 1943,
Rodgers avvia una fortunatissima collaborazione con lo scrittore e paroliere Oscar Hammerstein II, insieme formano il duo Rodgers
e Hammerstein, con cui realizza una serie di memorabili musical, tra cui vanno ricordati Oklahoma! (1943), Annie Get Your Gun, South Pacific (1949), entrambi
vincitori di un premio Pulitzer, The King and I (1951) e The Sound of Music (1959). La coppia si guadagna ben 35 Tony Awards. Dopo la morte di Hammerstein nel 1960, Rodgers continua a lavorare occasionalmente per
il teatro fino a poco tempo prima di morire.
Oscar Greeley Clendenning Hammerstein nasce a New York, il
12 luglio del
1895 e muore a Doylestown, il 23 agosto del
1960; fu uno scrittore, un
paroliere e un
librettista statunitense anche noto come Oscar Hammerstein
II, drammaturgo, impresario, produttore e regista teatrale di musical per almeno quarant'anni in
collaborazione con molti dei maggiori compositori di tale genere dell'epoca. Vinse
in carriera otto Tony Awards e due Oscar per la migliore canzone originale.
Scrisse i testi di circa 850 canzoni, di cui una trentina divennero molto
famose. Hammerstein scrisse sempre i testi ed i libretti nel corso delle sue innumerevoli
collaborazioni con compositori come Jerome Kern, Vincent Youmans, Rudolf Friml e Sigmund Romberg, ma la sua collaborazione più
importante fu quella con Richard Rodgers, insieme hanno formato il duo Rodgers e Hammerstein.
I maggiori interpreti:



Sarah Lois Vaughan,nata a Newark, il 27 marzo del 1924 e scomparsa a Hidden Hills, il 3 aprile del 1990), è meglio nota come una cantante statunitense, esponente di punta dello stile jazzistico chiamato bebop. Dotata di una voce di contralto, è stata definita da Scott Yanow "una delle voci più stupefacenti del ventesimo secolo". Sarah Vaughan ostentava una forte personalità; in realtà nell'intimo era molto fragile: ogni concerto, ogni recital, ogni sessione in sala di incisione era un inferno per lei, sempre piena di paura, insicura. Da qui il suo legame “paterno”, che durò per tutta la vita, con il suo mentore Billy Eckstine, che di volta in volta definì come il proprio "padre" o addirittura "my blood" (il mio sangue).
John William
Coltrane e nato ad Hamlet, il 23
settembre del 1926 ed è scomparso a New York, il 17 luglio
del 1967; è stato un sassofonista e compositore statunitense. Tra i più grandi sassofonisti
della storia
del jazz, è stato tra i capisaldi del genere (in particolare di quello
modale) degli anni sessanta,
chiudendo il periodo del bop e aprendo quello del free jazz.
Il pensiero musicale di Coltrane ha influenzato numerosi musicisti a venire. Ha
ricevuto numerosi premi e onorificenze postume tra cui la canonizzazione, da
parte della African Orthodox Church con il nome di Saint John William
Coltrane. La chiesa di San Francisco a lui dedicata, la Saint John William Coltrane African Orthodox
Church, utilizza musiche e preghiere di Coltrane nella propria
liturgia.
audio
approfondimenti
Collegamenti al web:
http://it.wikipedia.org/wiki/Groove
http://www.julieandrewsonline.com/
http://diannereeves.com/
http://www.billieholiday.com/
http://www.sarahvaughancompetition.com/
audio
approfondimenti
Collegamenti al web:
http://it.wikipedia.org/wiki/Groove
http://www.julieandrewsonline.com/
http://diannereeves.com/
http://www.billieholiday.com/
http://www.sarahvaughancompetition.com/
Nessun commento:
Posta un commento