FRANCESCO MARIA VERACINI
(1690 - 1768)
Dapprima allievo dello zio Antonio (figlio a sua volta del violinista Francesco), fu considerato in Italia come il maggiore violinista del suo
tempo, dopo la morte di Corelli.
Nacque a Firenze verso il 1690.
Studiò musica e in particolare composizione presso la cattedrale di Firenze.
Nel 1711 andò a Venezia iniziando la sua
carriera peregrinante, e qui forse conobbe Tartini.
Nel 1714 si portò a Londra dove dominava la
figura di Haendel; qui ebbe modo di conoscere Francesco Geminiani. L'anno dopo andò a Düsseldorf dove compose e dedicò all'Elettore Johann Wilhem, l'oratorio "Mosè
al Mar Rosso". All'età di ventinove anni si recò a Venezia dove eseguì vari concerti con una tale
maestria da averne un notevole successo tanto che Tartini, si convinse di non
poter rivaleggiare con lui, e si ritirò ad Ancona dedicandosi a nuovi studi. Nello
stesso anno (1719) Veracini fece un viaggio a Londra dove ebbe modo di suonare negli intermezzi delle opere, suscitando anche qui il
più vivo entusiasmo. Scelse infatti di fermarsi in Inghilterra dove rimase circa due anni,
considerato come un prodigio di abilità.
.jpg)
L'umiliazione che Veracini provò in
quell'occasione, fu così profonda che si ammalò seriamente. In un accesso di
febbre, si gettò dalla sua finestra il 13 agosto 1722 e fu abbastanza fortunato a non
rompersi altro che la gamba. Dopo la sua guarigione lasciò Dresda e si recò a Praga dove entrò al servizio del conte
Kinsky. Dopo un lungo soggiorno in Boemia,
fece ritorno in Inghilterra e diede dei concerti a Londra nel 1730, ma senza riscuotere lo stesso
successo di un tempo. Si trovò il suo stile vecchio e il paragone con quello di Geminiani non l'aiutò. Di ritorno in Italia nel 1747,
si ritirò a Pisa in una modesta dimora. Morì nel 1768.
.jpg)
Spesso bollato un
eccentrico, la musica di Veracini è spesso caratterizzata da fare qualcosa di
inaspettato, anche se i suoi concerti sono stati ovviamente influenzati dalla
musica di Vivaldi e Corelli. La sua produzione orchestrale comprende
una serie di sei Ouvertures, il cui formato in quattro movimenti doveva essere
successivamente adottato dalla sinfonia. La data di composizione di molte delle sue
opere è sconosciuta, ma possiamo datare il gruppo conosciuto come Concerto a
cinque dalla fine del 1710 del. Nell'usare la ripetizione nella
figurazione piuttosto che il trattamento sequenziale, divenne il precursore
dello stile poi essere adottato da Tartini e Locatelli. I concerti sono tutti nel formato a tre
movimenti di veloce - lento - veloce. Il suo gruppo di sei sonate era una prima
versione della sinfonia. Qui i quattro movimenti sono modellati in
forma di danza, la musica con l'intenzione di deliziare senza alcun tentativo
di essere profondo.
Composizioni
·
1708 Sara in Egitto oratorio
·
1711 Concerto per violino e 8 strumenti in re
maggiore
·
1711 Il Trionfo dell'innocenza patrocinata da
San Niccolò oratorio
·
1715 L'Empietà distrutta nella caduta di
Gerico oratorio
·
1716 12 Sonate a Flauto solo, e Basso
·
1720 La Caduta del savio nell'idolatria di
Salomone oratorio
·
1721 12 Sonate per violino con basso continuo,
opera 1
·
1722 La Liberazione del Popolo ebreo dal
naufragio di Faraone
·
1727 L'incoronazione di Davidde
·
1735 Adriano opera
·
1737 La Clemenza di Tito opera
·
1738 Partenio opera
·
1739 Piangete al pianto mio
·
1744 12 Sonate accademiche per violino e basso
continuo opera 2
·
1744 L'errore di Salomone
·
1744 Roselinda opera
·
2 Concerti in si minore e in re maggiore
·
6 Arie per soprano
·
6 Concerti
·
Concerto per violino concertante, 2 violini, alto et basso
·
M'assalgono affanno aria
·
Nice e Tirsi per soprano e alto
·
Parla al ritratto dell'Amante per soprano e
basso
·
Ut relevet miserum canone vocale
Una sua composizione affascinante(per violino e pianoforte) è la sonata op2 n8 in
mi minore ed è composta da 4 movimenti:
1) Largo
2) Allegro
Una sua composizione affascinante(per violino e pianoforte) è la sonata op2 n8 in
mi minore ed è composta da 4 movimenti:
1) Largo
2) Allegro
3) Minuetto
FILE MP3
Nessun commento:
Posta un commento